Fonte: gazzettadimantova.it
MANTOVA – Strade irregolari, aiuole trascurate, rifiuti fuori posto. Il centro storico di Mantova, tra via Mazzini e via Chiassi, ha mostrato alcune criticità durante il sopralluogo del piano “Quartieri puliti”, promosso dall’assessore all’ambiente Andrea Murari.
Un’occasione preziosa per ascoltare i cittadini, raccogliere segnalazioni e mettere in moto soluzioni concrete.
Segnalazioni chiare, interventi mirati
Il sopralluogo – con Mantova Ambiente, agenti della Polizia Locale e il vicepresidente del consiglio comunale Fabio Madella – ha evidenziato alcune aree da riqualificare:
- Giardini Viola: sporcizia nascosta tra le siepi;
- Via Mazzini: recinzioni danneggiate e marciapiedi da ripulire;
- Via Sauro: risolto il problema dei ristagni d’acqua sulla strada, resta un punto critico la fossa magistrale;
- Via Acerbi: sacchetti abbandonati vicino alla Casa del Mantegna;
- Largo 24 Maggio: mattonelle mancanti davanti al Famedio;
- Via Grioli e via Conciliazione: ciottolati da sistemare.
Intanto, sono già partiti gli interventi di diserbo urbano e manutenzione di recinzioni e marciapiedi.
Rifiuti abbandonati? La tecnologia aiuta a prevenirli
In contesti come questi, la sfida è mantenere nel tempo ciò che oggi si ripristina. Strumenti come Ekiller possono supportare i Comandi di Polizia Locale nel monitorare le aree più esposte all’abbandono rifiuti.
Queste soluzioni – leggere, configurabili e documentabili – permettono interventi mirati e tempestivi, scoraggiando comportamenti incivili e contribuendo a ridurre i costi di bonifica a carico del Comune.
Un supporto concreto per i Comuni
L’obiettivo è chiaro: tutelare il decoro urbano e sostenere i cittadini che rispettano le regole. E oggi, farlo è più semplice grazie a sistemi progettati per adattarsi a ogni contesto, anche nei centri storici più delicati.
Per chi amministra, significa passare dalla logica dell’emergenza alla gestione preventiva del territorio. Un passo in avanti verso un modello di città più vivibile e rispettata.
Vuoi vedere come funziona nella tua città?
Compila il modulo per una dimostrazione gratuita nel Comune, per avere un’occasione per passare dalle parole ai fatti, con uno sguardo sempre attento al territorio. Occhi sempre aperti, davvero.